Pro Loco Monreale
  • Home
  • La ProLoco
  • Vivere la Città
    • Come Arrivare
    • Dove Dormire
    • Cosa Mangiare
    • Itinerari
    • Stampa Locale
    • Informazioni Utili
  • Monreale
    • Il Duomo
    • Il Chiostro
    • Le Chiese
    • Le Fontane di Monreale
    • I Quartieri di Monreale
    • Le Biblioteche di Monreale
  • Pillole di Storia
    • L’Arcivescovo Testa e la Strada Monumento
    • Monreale e gli Arcivescovi
    • I Luoghi di Antonio Veneziano e di Pietro Novelli
  • Contatti
  • Il Cammino dei Mille
  • Menu Menu
AnteriorePosteriore
ABSIDI

IL DUOMO

Il Duomo di Monreale è una meraviglia architettonica di stile romanico-latino-normanno-bizantino: è semplice, maestoso e severo. Racchiude una grande profusione di ricchezze, i mosaici su fondo d’oro avvolgono la fabbrica interna per più di seimila metri quadrati…

IL CHIOSTRO

Il Chiostro dei Benedettini era parte del convento ed è uno dei chiostri più importanti dell’area mediterranea, è il cuore di tutto il complesso abbaziale ed è un esempio bellissimo di architettura bizantina in Sicilia…

LE CHIESE

A partire dalla fine del Cinquecento nei vari quartieri di Monreale fioriscono chiese e cappelle che esprimono la devozione religiosa e anche l’impegno caritatevole di Confraternite religiose e laiche. Gli edifici utilizzano i canoni architettonici del Barocco…

LE FONTANE DI MONREALE

Per un paese tutto arrampicato alle falde del monte Caputo le fontane sono essenziali. È un paese che nella parte bassa ha tutta la ricchezza d’acqua del bacino del fiume Oreto, ma nella parte alta non ha sorgenti. E un arcivescovo del ‘700 addirittura decise di costruire un acquedotto per portare l’acqua nelle case dei monrealesi…

I QUARTIERI DI MONREALE

Nella Historia della chiesa di Monreale, pubblicata nel 1596 dall’arcivescovo Ludovico II Torres con lo pseudonimo di Gian Luigi Lello – suo segretario personale – leggiamo che Monreale era divisa in quattro parti. La prima e più antica, il Pozzillo, prendeva nome dall’acqua che scorreva…

LE BIBLIOTECHE DI MONREALE

Il primo nucleo della biblioteca “Santa Maria La Nuova” risale all’arrivo dei monaci che ricevettero molti privilegi da Guglielmo: fra le altre cose, l’abate fu elevato a dignità di arcivescovo e l’abbazia ebbe “libris et sacris vestibus argento et auro”…

© Copyright - 2023 | Pro-loco Monreale | All Rights Reserved - powered by Enfold WordPress Theme
Scorrere verso l’alto